Gestione Associata "Ambito Alta Val di Sole"

Le Amministrazioni comunali di Ossana, Peio, Pellizzano e Vermiglio convengono di esercitare in forma associata, ai sensi della Legge Provinciale 13 novembre 2014 n 12, alcune funzioni organizzative.

Dopo l'uscita di Peio dalla Gestione Associata quest'ultima dal 01.12.2020 rimane composta dai Comuni di Pellizzano, Ossana e Vermiglio.

Competenze

La gestione associata ha lo scopo, oltre ad assolvere gli obblighi normativi, di realizzare lo svolgimento coordinato delle attività previste per l’espletamento di funzioni attraverso l’impiego ottimale del personale e delle risorse strumentali assegnate, uniformando comportamenti e metodologie di intervento.

Le attività svolte nell’ambito della gestione associata devono essere guidate dai seguenti principi:

a) Massima attenzione all’esigenza dei destinatari dei servizi;

b) Preciso rispetto dei termini di evasione delle pratiche con l’impegno di promuovere azioni per la riduzione degli stessi;

c) Rapida risoluzione dei contrasti e delle difficoltà interpretative;

d) Divieto di aggravamento del procedimento e perseguimento costante della semplificazione mediante l’eliminazione di tutti gli adempimenti non strettamente necessari;

e) Standardizzazione della modulistica e delle procedure;

f) Chiara definizione dei criteri di accesso alle prestazioni erogate;

g) Attivazione di strumenti evoluti di programmazione e di controllo orientati al miglioramento delle performance e basati sulla rivelazione dei risultati ottenuti.

Le scelte organizzative devono assicurare l’unicità di conduzione e lo svolgimento coordinato delle attività, attraverso l’impiego ottimale del personale e delle risorse strumentali, uniformando comportamenti e metodologie d’intervento. Le attività relative all’esercizio associato della funzione sono svolte da un Ufficio Comune, il quale è autorizzato ad agire in rappresentanza degli enti associati. Gli enti convenzionati assicurano la massima collaborazione nei rapporti con l’Ufficio Comune. Alla direzione dell’Ufficio Comune è preposto un Responsabile, nominato fra il personale in servizio presso gli enti associati con provvedimento della Conferenza dei Sindaci, su proposta dei Segretari Comunali dei Comuni sottoscrittori. L’organizzazione dell’Ufficio Comune si ispira a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità della gestione.

Per la funzione in oggetto viene individuato quale capofila il Comune di Vermiglio e la sede dell’Ufficio Comune viene individuata presso la sede del Comune capofila. Il Comune capofila redige gli atti deliberativi relativi alla gestione dell’Ufficio Comune. L’attività di ricezione di atti, richieste ed ogni altra documentazione relativa all’esercizio associato della funzione in oggetto è assicurata dagli Uffici di Protocollo dei rispettivi Comuni che provvedono a comunicare gli atti ricevuti all’Ufficio Comune.

L’ente sede dell’Ufficio Comune provvede a destinare idonei locali e le attrezzature necessarie per il funzionamento ordinario. I beni possono anche essere messi a disposizione dai Comuni convenzionati, acquistati pro quota in comproprietà ovvero da un singolo Comune. I beni acquistati dai singoli Comuni esclusivamente con risorse proprie rimangono di loro proprietà al momento e successivamente alla data di sottoscrizione della convenzione. Il Comune capofila, di norma, procede, in accordo con i Comuni convenzionati che compartecipano alle spese, agli investimenti necessari per l’efficace esercizio associato della funzione. L’Ufficio Comune provvede a redigere l’inventario sia dei beni strumentali messi a disposizione sia dei beni strumentali acquistati successivamente alla stipula della convenzione. Le spese per la revisione e manutenzione dei beni utilizzati per l’espletamento delle attività previste nella presente convenzione sono ripartite proporzionalmente a carico dei Comuni che ne richiedano l’utilizzo. Al momento della cessazione della convenzione, la Conferenza dei Sindaci determina la destinazione dei beni strumentali acquistati con cofinanziamento, stabilendo eventuali compensazioni in riferimento allo stato del bene ed all’ammontare delle specifiche contribuzioni dei Comuni. In caso di mancato accordo, il bene acquistato con cofinanziamento è destinato ad uno dei Comuni convenzionati individuato mediante estrazione a sorte.

In attuazione dell'art.9 bis della L.P 13 novembre 2014 n.12 con deliberazione consiliare n.27 di data 06.06.2016 è stata approvata la Convenzione Quadro e le linee programmatiche di indirizzo per le gestioni associate obbligatorie tra i Comuni di Peio, Vermiglio, Ossana e Pellizzano.

Dopo l'uscita dalla Gestione associata del Comune di Peio, attualmente i servizi in capo alla Gestione sono:

-SERVIZIO SEGRETERIA

-SERVIZIO FINANZIARIO

-SERVIZIO TRIBUTI

-SERVIZIO TECNICO diviso in EDILIZIA PUBBLICA ed EDILIZIA PRIVATA

Struttura

Tipo di organizzazione

Area

Ulteriori informazioni

Identificatore univoco interno

c_g428

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito